Università degli Suti di Roma Policlinico Umberto I

Scuola di Specializzazione di Oftalmologia : Direttore prof Alessandro Lambiase

“Le via lacrimali: anatomia , fisiopatologia e chirurgia”

Relatore Dott. Nazareno Marabottini

“L’epifora nei pazienti portatori di protesi”

Relatore Dott. Alessandra Modugno

Il dettaglio:

I problemi legati alle alterazioni delle vie lacrimali sono molto importanti soprattutto negli anziani che lamentano spesso epifora, che significa fuoriuscita delle lacrime dalle palpebre, con fastidio e arrossamento.

Questo e altre patologie come quelle congenite, traumatiche e/o tumorali  sono state approfondite sia da un punto di vista patogenetico che chirurgico dal dott. Marabbotini.

I pazienti portatori di protesi lamentano spesso lacrimazione e muco, una protesi oculare non adeguata o usurata può produrre questa sintomatologia: la dott. Modugno ne ha analizzato le cause più frequenti e la soluzione per evitare questo discomfort.

Altri approfondimenti

eventi

La storia di Elaheh, attivista iraniana

Finalmente abbiamo visto sorridere Elaheh , la ragazza iraniana colpita da un proiettile in Iran e che grazie ad un servizio realizzato dal programma delle Iene è riuscita a venire in Italia per curarsi.!  Appena arrivata in Italia Elaheh  è stata presa in carico ed operata all’Ospedale San Raffaele di Milano dal Dott. Giordano Resti che ha estratto il proiettile, che

approfondimenti

Buftalmo

Che cosa è il Buftalmo? Per Buftalmo si intende un aumento anomalo del volume dell’occhio dovuto all’ aumento della pressione interna dell’occhio che si può verificare in seguito a malformazioni congenite, malattie oculari e/o dopo chirurgia. Il Buftalmo può essere congenito: in questo caso si presenta alla nascita. Il bambino/a nasce con una anomalia anatomica che può essere monolaterale o