Cosa s’intende per atrofia dell’occhio? Perché avviene?
L’atrofia del bulbo oculare è un fenomeno che si manifesta con la diminuzione di volume dell’occhio stesso (l’occhio diventa più piccolo) e può essere associata a cambiamento di colore della cornea che è la parte anteriore trasparente dell’occhio, che può cambiare colore diventando opaca e grigia. Inoltre può essere presente un abbassamento della palpebra superiore (ptosi).




L’atrofia del bulbo oculare può insorgere inseguito ad un trauma o come conseguenza di una malattia oculare.
In questi casi non è necessario asportare l’occhio per applicare la protesi ma basta semplicemente applicare la protesi sul bulbo rimpiccolito (protesi a guscio) con un risultato sorprendente, la palpebra superiore si aprirà senza bisogno dell’intervento e il guscio riprodurrà il colore e la forma dell’occhio controlaterale.
Inoltre l’applicazione del guscio protesico protegge l’occhio indebolito e il paziente avrà un miglioramento della sintomatologia infiammatoria, quando questa è presente, evitando di instillare continuamente un collirio.
La tecnica dell’impronta oggi permette di avere non solo risultati estetici sorprendenti ma anche una tolleranza ottimale della protesi a guscio.













